Uno dei modi più tradizionali ma anche più efficaci di pubblicizzare un prodotto a Roma, resta sempre quello di fare volantinaggio.
I volantini se distribuiti secondo le giuste modalità, e soprattutto nelle zone giuste della città, possono fare una grande differenza in positivo per quel che riguarda le strategie di marketing di un’azienda, comportando un incremento delle vendite del prodotto commercializzato.
Diversamente da quanto si crede, fare pubblicità efficace attraverso il volantinaggio richiede un progetto particolare e uno studio delle aree migliori in cui metterlo in atto. Proprio per questa ragione è sempre meglio rivolgersi ad aziende altamente specializzate in questo settore della pubblicità, in modo da evitare di sprecare tempo e denaro.
Come fare bene volantinaggio a Roma
Per fare volantinaggio a Roma dunque bisogna prendere alcuni accorgimenti: in primo luogo bisogna evitare la distribuzione di volantini nelle giornate piovose. Questo per due ragioni fondamentali: i volantini si inzuppano d’acqua e diventano illeggibili e c’è poca gente in giro.
In secondo luogo non si devono lasciare volantini in giro su panchine e inferriate, ma devono essere distribuiti direttamente a mano. Infine, bisogna posizionarsi in zone abbastanza centrali o trafficate, o immediatamente all’uscita di attività commerciali.
Chi distribuisce volantini deve porsi sempre in modo gentile nei confronti della gente, evitando di importunare e rispondendo ad eventuali domande sul prodotto, sull’attività commerciale o sull’evento pubblicizzato.
Dove fare volantinaggio a Roma
Nelle grandi città come Roma, in cui vi è un’immensa circolazione di persone, può essere paradossalmente più difficile fare volantinaggio, sopratutto se non si conosce bene la città rischia di essere dispersivo e non proficuo: per questo motivo consigliamo sempre di rivolgersi ad aziende professioniste del settore che sapranno operare per voi nel modo più adeguato.
Quali sono le zone migliori dove distribuire volantini a Roma? In primo luogo le zone in cui c’è grande afflusso di turisti, come Piazza di Spagna, il Colosseo, i Fori Imperiali, San Pietro e Musei Vaticani, poi, le aree in cui si concentrano maggiormente gli studenti, come ad esempio la zona universitaria de La Sapienza e la zona di San Lorenzo, così come per afflusso di persone sono molto indicate la Tuscolana e l’Eur.