Lontani dai rumori, nessun vicino con cui litigare e un bel giardino, questi sono solo alcuni dei vantaggi di abitare in una bella villa indipendente, di contro l’essere isolati e l’assenza di vicinato rendono le nostre vite ma soprattutto le nostre case esposte ad un rischio più elevato di furti e rapine da parte di malintenzionati.
Come difendersi allora in questi casi?
Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per rendere sicura la nostra villa e la nostra famiglia?
Per scegliere il miglior antifurto dobbiamo analizzare bene la nostra abitazione, e vedere quali sono i possibili punti di accesso che potrebbero utilizzare i ladri per introdursi nella nostra casa.
La presenza di un giardino di grandi dimensioni, un garage al piano terra, la disposizione su più livelli o l’esposizione libera del perimetro dell’abitazione, con presenza di finestre e porte sono sicuramente dei fattori di analizzare al fine di scegliere il sistema d’allarme che ci possa difendere al meglio.
L’allarme perimetrale cos’è e come funziona
Se un ladro può arrivare senza problemi e totalmente indisturbato alla nostra porta dopo aver percorso il giardino, nulla lo dissuaderà a non forzare porte e finestre per cercare di entrare all’interno.
Certo avere un cane da guardia che sorvegli il perimetro di casa potrebbe aiutare, ma non sarebbe sufficiente durante il periodo in cui partiremo per le vacanze portando con noi il nostro amico a quattro zampe, oppure potrebbe essere facilmente neutralizzato dal lancio di qualche polpetta avvelenata.
L’allarme perimetrale sfrutta una rete di sensori installati su alcuni supporti fissi lungo tutto il perimetro da sorvegliare, possono essere scoperti e visibili e questo potrebbe essere già un primo deterrente, oppure interrati e nascosti alla vista.
Generalmente è un allarme che si attiva a pressione quindi calpestandolo o dopo aver attivato la scansione di porzioni di aree e individuato un soggetto estraneo.
Fortunatamente la tecnologia si sta evolvendo rendendo questo sistema sempre più affidabile, in quanto i primi modelli erano soggetti a numerosi falsi allarmi, attivandosi ad esempio con il solo passaggio di un gatto.
Nel caso in cui la villa dovesse trovarsi in una zona soggetta a vincoli paesaggistici e quindi nessun elemento può essere montato a vista, si può sempre optare per un sistema perimetrale interrato.
Le telecamere
Quando pensiamo ad un antifurto pensiamo subito alle telecamere di sorveglianza, ma nel caso delle ville isolate ha più senso montarle puntandole sul giardino e non all’interno dell’abitazione, in quest’ultimo caso infatti ci mostrerebbero il ladro già introdotto all’interno della villa, invece montandole all’esterno azionerebbero subito gli allarmi spaventandolo e mettendolo in fuga.
Le nuove tecnologie ci permettono tramite smartphone e applicazioni apposite di controllare anche a distanza il nostro sistema di videosorveglianza.
Le sirene
L’avvisatore acustico per eccellenza che segnala la presenza di un ladro e che viene azionata dai sensori è la sirena, sembrerà strano ma il corretto posizionamento è all’interno dell’abitazione, in questo caso l’accensione della sirena disorienterebbe e stordirebbe il ladro che con tutta probabilità proverà a scappare.
Il nebbiogeno
Largamente diffuso in Nord Europa è da poco arrivato anche in Italia questo sistema di sicurezza, il nebbiogeno tramite un sistema di sensori rileva la presenza di soggetti estranei emettendo una fitta nebbia impedendo ai ladri di orientarsi all’interno della villa,questo gli farà perdere tempo prezioso utile alla fuga dando alla polizia la possibilità di arrivare velocemente e di prenderli ancora in flagranza di reato.