Introduzione
L’Olio Extravergine d’Oliva di Puglia è uno degli ingredienti basilari per la cucina italiana. Chi desidera mangiar sano seguendo scrupolosamente la piramide della dieta Mediterranea non può far a meno di adoperare un buon quantitativo di olio d’oliva. Nel 2010, un nutrito gruppo di scienziati ha elaborato assieme ad esponenti di istituzioni di tipo internazionale l’esatto modello della dieta mediterranea che l’UNESCO ha prontamente inserito nella lista dei patrimoni immateriali di tutta l’umanità. L’olio è il punto focale di tutta la dieta perché apporta all’alimentazione il cosiddetto colesterolo buono e altri elementi preziosi per la salute.
L’olio d’oliva come ingrediente chiave della cucina italiana
L’OLIO DI OLIVA è presente in tutte le case e viene adoperato quotidianamente per preparare il soffritto del ragù, per cucinare arrosti, per insaporire il pesce lessato al vapore o per saltare in padella ortaggi di stagione. L’insalata che viene messa in tavola senza olio d’oliva non è così invitante come non lo sono i pomodori conditi solo con sale. L’olio per la cucina italiana è indispensabile e farne a meno proprio non è possibile. Sono poche le preparazioni salate che non prevedono l’utilizzo di questo prezioso oro giallo.
Sebbene l’olio d’oliva dia il meglio di sé adoperato a crudo, è quello più indicato per la preparazione di fritture. Non solo riesce a dare ai cibi cucinati un sapore del tutto particolare, ma presenta il più alto punto di fumo se paragonato ad altri tipi di oli vegetali come quello di mais o di arachidi. Friggere dell’ottimo pesce in oli di scarsa qualità o dalla provenienza dubbia significherebbe rovinare definitivamente il prodotto finale e mettere in tavola un fritto sciapo e poco salutare.
Gli chef stellati italiani adoperano oli d’oliva di diverse regioni per ottenere piatti dal gusto unico. Preparare un pesto alla genovese con un olio d’oliva toscano non avrebbe molto senso. Il risultato sarebbe comunque ottimo ma il pesto ottenuto non avrebbe o stesso gusto di quello realizzato con l’olio ligure che ha un aroma delicato e un sapore più dolce.
Conserve all’olio d’oliva pugliese
L’olio d’oliva della Puglia non viene adoperato unicamente per cucinare piatti della tradizione gastronomica italiana o pietanze rivisitate in chiave più contemporanea. Infatti l’ORO GIALLO è fondamentale per preparare conserve di verdure con peperoni, funghi porcini o altri ortaggi. I carciofini sott’olio si adoperano poi per farcire pizze ma si possono servire anche come contorno per bolliti di carni miste. I prodotti, prima devono essere scottati velocemente in aceto e solo dopo essere stati ben asciugati si possono mettere in barattoli di vetro e coprire completamente con olio extravergine d’oliva.
L’olio d’oliva è la materia grassa qualitativamente migliore per conservare anche alimenti facilmente deperibili come il pesce. Il tonno lessato si mantiene a lungo se coperto d’olio d’oliva così come le acciughe o altre specie ittiche più o meno pregiate.
L’olio d’oliva è un ingrediente prezioso, salutare e ricco di elementi indispensabili per conservare una buona salute del proprio organismo. Uno dei migliori è l’olio extravergine d’oliva Pugliese venduto online dall’Azienda Pannarale.