A Torino grande città occidentale sempre più informatizzata, sono partiti da molti anni i corsi per l’ecdl (Council of European Professional Informatics Societies).
Comunemente chiamata come patente europea del computer, l’ecdl è diventata sempre più importante per giovani e non; Per trovare lavoro, a volte la sua presentazione al momento del colloquio diventa decisiva e per chi vuole aggiornarsi è un valido strumento che permette di ampliare gli orizzonti lavorativi.
Tramite il sito internet del comune di Torino abbiamo scovato delle proposte di corsi molto interessanti.
COMUNE DI TORINO INFORMA:
Tramite il sito comunale si scopre che nel centro territoriale permanente (ctp) del comune di Torino in Via Lorenzini 4. si effettuano corsi di aggiornamento e ecdl completi.
I corsi completi e/o aggiornamenti sono totalmente gratuiti per tutti i cittadini disoccupati o inoccupati e con età uguale o superiore ai 25 anni, grazie alle disposizioni comunali recentemente emesse.
Anche i lavoratori dipendenti possono naturalmente inscriversi ai corsi di ecdl previo il pagamento del 20 % del corso, ed il restante 80 % viene invece coperto con contributi/voucher versati dal comune di Torino direttamente in regione. Mentre invece se i lavoratori dipendenti hanno un reddito isee uguale o inferiore ai 10000 euro oppure in stato di cassa integrazione i corsi sono 100 % gratuiti.
ASSOCIAZIONI DI RILEVANZA.
A Torino ci sono anche delle associazioni e consorzi che sembrano offrire grande qualità ai loro corsi. Queste associazioni seguono l’anno scolastico, e, si posso trovare elencate sul sito del comune di Torino. Per informazioni e costi non citano nulla a riguardo, ma vanno direttamente contattate.
I CORSI OFFERTI DALLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
In tutti gli istituti superiori ed i licei affini si propongono agli studenti, dei corsi pomeridiani per conseguire l’ecdl. Si possono conseguire tutti e sette i livelli e i relativi esami tranquillamente il pomeriggio dopo le lezioni, e per ampliare i propri orizzonti, le scuole secondarie aprono i loro corsi anche ad esterni di età superiore, disponendo corsi serali anche per persone esterne all’ambiente scolastico. In questo modo per praticare un corso basterebbe semplicemente informarsi in istituti scolastici locali per costi ed orari.
QUALITA’ DEL CORSO.
Navigando sul web si trovano vari consorzi e aziende che offrono corsi di ecdl, ma il fattore più importante è il riconoscimento di un ente statale, per informazione visita il sito.
L’ecdl è una disposizione del consiglio europeo, e l’Italia è un paese aderente a questo progetto continentale.
Ogni paese ha emanato un organo interno diretto responsabile della coordinazione e del rispetto delle linee guida del progetto.
In Italia questo organo prende il nome di AICA (associazione italiana per l’informatica e per il calcolo automatico), e, tutte le associazioni, enti scolastici, comunali o privati, devono avere un autorizzazione da questo organo nazionale.
Fino a 15 anni fà i corsi erano venduti anche tramite televendite pubblicitarie con prezzi esorbitanti, e senza riconoscere alcuna validità ai loro corsi; ad oggi ciò non avviene più e non si rischia di intercorrere in corsi bufala.
Ma ciò che conta realmente è frequentare tutti e 7 i corsi di ecdl che garantiscono una formazione omogenea e di qualità.