La nuova era cinematografica è iniziata, ormai già da qualche anno. Dopo qualche perplessità ed esitazione iniziale, quella del film stream è una solida realtà, tutt’altro che di nicchia, parallela e alternativa alla tradizionale esperienza cinematografica, della visione in sala delle pellicole.
Che cos’è lo streaming dei film?
Senza voler spaventare nessuno, avventurandoci in spiegazioni troppo tecniche e complicate, proviamo però a comprendere cos’è e come funziona lo streaming dei film, semplificandone al massimo la spiegazione.
Si tratta di un termine proprio del mondo delle telecomunicazioni, per descrivere la trasmissione di un flusso di dati audio/video, da una sorgente ad uno o molteplici destinatari.
La sorgente è, generalmente, il server del fornitore che eroga il servizio; i destinatari, invece, sono gli utenti dotati di appositi programmi di decodifica, il più noto e diffuso è Windows Media Player ma ne esistono molti altri, capaci di convertire il flusso telematico di dati in suoni e immagini.
Cosa occorre per vedere un film in stream?
Alla luce di quanto detto, per poter vedere un film in streaming è sufficiente disporre di una connessione ad internet, e di un apposito dispositivo elettronico (Personal computer, laptop, ipad, smartphone) capace di connettersi in rete.
Il vantaggio principale dello streaming è quello di poter vedere un film semplicemente collegandosi al sito che lo sta trasmettendo; senza dover effettuare prima lunghi download, che implicano l’installazione sul proprio dispositivo di file di origine (spesso) dubbia ed equivoca.
Qual’è il business e il target dei film online?
La visione di un film in streaming è un’esperienza totalmente legale, che si pone in competizione diretta con le proiezioni in sala.
Nulla a che vedere dunque, e per fortuna, col peer to peer e la pirateria, che sviliscono il mercato e l’industria cinematografica.
In streaming, negli specifici siti dedicati, è possibile assistere ad autentiche prime visioni, oppure a film appena usciti dal circuito cinematografico. A chi si rivolge, dunque, tale sistema?
Appare palese che se siamo di fronte ad una pellicola in 3D o comunque carica di effetti speciali, la competizione cinema Vs streaming domestico è vistosamente sbilanciata, a favore della visione poli sensoriale offerta dalle sale di ultima generazione. Tuttavia, se il film vi ha entusiasmato notevolmente, lo streaming può essere un’occasione preziosa per rivederlo dopo pochi giorni, comodamente a casa vostra.
Il sistema, invece, è comodo per la diffusione di molte pellicole che, magari perché un pò di nicchia, non sono state distribuite in sala, capillarmente su tutto il territorio nazionale.
Se abitate in provincia e amate il cinema d’autore, potrete recuperare immediatamente la visione di quel determinato film non arrivato nelle sale della vostra città.
Produttori e distributori, inoltre, se ne servono per offrire una repentina occasione di rilancio a quei film che, magari anche inaspettatamente, si sono rivelati un flop al botteghino.
Infine, non sono rari i casi in cui proprio la sala cinematografica finisce con l’allearsi con quello che, almeno sulla carta, dovrebbe essere il suo nuovo, acerrimo rivale.
Dal momento, infatti, che la tecnologia streaming consente di trasmettere tanto eventi registrati quanto live, sta diventando sempre più frequente la trasmissione in diretta nelle sale di grandi eventi, proprio in modalità stream: concerti rock, opera lirica, balletti, etc.