Cosmetici green: come riconoscerli e perché acquistarli

Partendo dai più giovani, l’attenzione verso l’ambiente cresce ogni giorno di più. Del resto, il tempo è poco, il Pianeta sta mandando ogni giorno segnali non proprio positivi e il surriscaldamento climatico già sta mietendo migliaia e migliaia di vittime.

L’attenzione verso la sostenibilità, però, deve essere forte anche nei piccoli aspetti, nelle azioni che si fanno ogni giorno. Come il truccarsi con i cosmetici green che, come si può intuire dalla parola, hanno un basso impatto ambientale.

C’è, però, un aspetto molto importante: è fondamentale capire come riconoscerli. E perché acquistarli, al di là del loro basso impatto ambientale.

Fai attenzione alla confezione

Per riconoscere un cosmetico green bisogna partire dalla confezione. In primis, come definizione generale, si può dire che un cosmetico green non è testato sugli animali e il packaging è realizzato con materiale riciclabile e/o riciclato. In sostanza, quando si parla di cosmetici green lo si deve fare partendo dalla confezione.

Se quest’ultima è composta da materiale inquinante, probabilmente il cosmetico non è green.

Le etichette svolgono un ruolo fondamentale

Dalla confezione alle etichette. È lì che bisogna andare a guardare se si vuole cogliere tutti gli aspetti importanti. Infatti, nelle etichette dovrebbero esserci varie certificazioni – come l’ICEA e la CCB – che testimoniamo come il prodotto sia stato realizzato nel massimo rispetto dell’ambiente.

Sembra una inezia ma non lo è affatto.

Differenze tra bio, vegano e naturale

Altro aspetto importante è la differenza tra bio, vegano e naturale. Portali online importanti fanno molta attenzione a questo aspetto: 1000Farmacie è uno di questi e-commerce e puoi utilizzare i loro codici sconto, che puoi trovare nella pagina dedicata di Bestshopping.

Un cosmetico green, infatti, deve avere il 99% di ingredienti di origine naturali e solo l’1% composto da molecole di sintesi. Un cosmetico bio, invece, deve avere il 95% di materie prime vegetali e il 70% non deve venire da coltivazioni OGM mentre i cosmetici vegani non devono avere sostanze che derivino dagli animali.

Perché acquistare cosmetici green

Ci sono diversi motivi per acquistare cosmetici green. Tutti importanti. Eccone alcuni:

  • Non hanno sostanze dannose per la pelle, utilizzati soprattutto da cosmetici non green per allungare la durata del loro prodotto;
  • Proprio in virtù del fatto che non contengono sostanze dannose, la pelle può ‘respirare’ in tutta tranquillità, senza sentire il peso del cosmetico;
  • Ci sono tante certificazioni che attestano la bontà del cosmetico stesso. Un cosmetico green, infatti, deve passare per varie fasi prima di poter essere inserito sul mercato;
  • Difficilmente causano allergia. A meno che non si allergici a una sostanza in particolare con cui deve essere realizzato il cosmetico bio, difficilmente si soffrirà di allergia qualora dovessi usare questa tipologia di cosmetici. Il ‘segreto’ è dovuto al fatto che vengono usati ingredienti di qualità;
  • Non sono né contaminati e né tossici. Un aspetto non di poco conto considerando come già la nostra pelle, tra stress e smog, debba ‘sopportare’ ogni giorno situazioni non proprio ‘naturali’. Alcuni cosmetici green, inoltre, oltre a non essere tossici, riescono perfino a produrre un effetto positivo: cioè quello di eliminare le scorie e le tossine della pelle, giovane o vecchia che sia.

Addirittura, in alcuni caso, dopo un utilizzo prolungato di cosmetici artificiali, quando si passa al cosmetico green la pelle ha una reazione a tratti strana: si può seccare o avviare un processo di depurazione. Nulla di pericolo, anzi: semplicemente è un po’ quando stiamo per ore al buio e, poi, all’improvviso vediamo la luce. All’inizio sembrerà strano ma poi la luce comincerà ad avere i suoi effetti positivi a lungo termine.